The Politics of Low-Carbon Innovation (eBook)

The Politics of Low-Carbon Innovation (eBook)

Birger Skjærseth JonOve Eikeland Per
Birger Skjærseth JonOve Eikeland Per
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Macmillan
Codice EAN: 9783030179137
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"Although technological innovation is undoubtedly crucial for addressing climate change, low-carbon innovation policies and politics have hardly been studied. This book clearly reveals the promises and pitfalls of European efforts in this field – recommended reading!" —Sebastian Oberthür, Institute for European Studies, Belguim "This compact volume effectively addresses a surprisingly unknown territory in an otherwise well-explored landscape. In doing so, it will provide a useful resource to all who follow the uneven progress of climate and energy policy in the EU context, as well as those who are interested in policies to stimulate technology development more broadly." —Tim Rayner, Tyndall Centre for Climate Change Research, University of East Anglia, UK The EU Strategic Energy Technology Plan (SET-Plan) was aimed at accelerating low-carbon innovation by raising, coordinating and concentrating resources to certain low-carbon technologies. At the ten-year anniversary of the SET-Plan, this book examines why it was adopted and what it has achieved. Using an analytical framework developed to capture the ‘politics of innovation’, the authors trace the history of the Plan from initiation to implementation, and then explain its development as seen from the perspectives of the EU institutions, member-states, industry, the research community and international technology markets. The concluding chapter discusses lessons and prospects for European low-carbon innovation towards 2030 and beyond. This new work fills a void in the literature on EU climate and energy policies, and will appeal to scholars, students and practitioners in these fields.