Rethinking Gender Equality in Global Governance (eBook)

Rethinking Gender Equality in Global Governance (eBook)

Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB
Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Curatore: Engberg-Pedersen Lars; Fejerskov Adam; Marie Cold-Ravnkilde Signe
Editore: Palgrave Macmillan
Codice EAN: 9783030155124
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“A very valuable and much needed book on a central element in the processes of social change: the construction and reconstruction of social norms as they move between global and local levels.” —Naila Kabeer, London School of Economics and Political Science, UK “This book explores how gender equality norms are ever-evolving and argues convincingly that we cannot take their effectiveness, nor their acceptance, for granted.” —Judith Kelley, Duke Sanford School of Public Policy, USA “In an era of increasing resistance to gender equality, this is a much-needed volume that attends to how gender equality norms are interpreted and contested in governance organisations ranging from the UN and the EU to Mercosur and women’s NGOs in India and Uganda.” —Ann Towns, University of Gothenburg, Sweden This edited collection provides a new theoretical approach to the study of how global norms influence social processes. It analyses the institutional and highly political processes whereby actors – be they local, national, regional or trans-national – engage with global norms of gender equality. The editors bring together key thinkers who emphasise how context and history effect norm engagement and how particular groups and actors tend to be marginalised from discussions of global norms. By proposing a situated approach that underlines the contingent, multi-level processes that occur when actors interpret, use, manipulate, bend, or betray norms, notions of norm diffusion are fundamentally challenged. This book makes a further crucial contribution to the study of norms and gender equality in global governance by analysing very different empirical contexts, from New Delhi and St. Petersburg to the Organisation of American States, and from Kampala and New York to the European Union.