Audible Geographies in Latin America (eBook)

Audible Geographies in Latin America (eBook)

Dylon Lamar Robbins
Dylon Lamar Robbins
Prezzo:
€ 79,55
Compra EPUB
Prezzo:
€ 79,55
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Macmillan
Codice EAN: 9783030105587
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Audible Geographies in Latin America examines the audibility of place as a racialized phenomenon. It argues that place is not just a geographical or political notion, but also a sensorial one, shaped by the specific profile of the senses engaged through different media. Through a series of cases, the book examines racialized listening criteria and practices in the formation of ideas about place at exemplary moments between the 1890s and the 1960s. Through a discussion of Louis Moreau Gottschalk’s last concerts in Rio de Janeiro, and a contemporary sound installation involving telegraphs by Otávio Schipper and Sérgio Krakowski, Chapter 1 proposes a link between a sensorial economy and a political economy for which the racialized and commodified body serves as an essential feature of its operation. Chapter 2 analyzes resonance as a racialized concept through an examination of phonograph demonstrations in Rio de Janeiro and research on dancing manias and hypnosis in Salvador da Bahia in the 1890s. Chapter 3 studies voice and speech as racialized movements, informed by criminology and the proscriptive norms defining “white” Spanish in Cuba. Chapter 4 unpacks conflicting listening criteria for an optics of blackness in “national” sounds, developed according to a gendered set of premises that moved freely between diaspora and empire, national territory and the fraught politics of recorded versus performed music in the early 1930s. Chapter 5, in the context of Cuban Revolutionary cinema of the 1960s, explores the different facets of noise—both as a racialized and socially relevant sense of sound and as a feature and consequence of different reproduction and transmission technologies. Overall, the book argues that these and related instances reveal how sound and listening have played more prominent roles than previously acknowledged in place-making in the specific multi-ethnic, colonial contexts characterized by diasporic populations in Latin America and theCaribbean.