The Nile Development Game (eBook)

The Nile Development Game (eBook)

Mina Michel Samaan
Mina Michel Samaan
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Codice EAN: 9783030026653
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book introduces an analytic framework constructed upon the iterated Prisoners' Dilemma game to model and analyze transboundary water interactions along the Nile River. It presents a thorough and in-depth analysis of the historical path through which conflict and cooperation have been generated among the Nile riparians over large-scale developmental schemes. This is done through modeling water interactions in the basin as an iterated Prisoners' Dilemma game and employing process-tracing method to compare four distinguishable rounds of the game: the colonial round, the Cold War round, the post-Cold War round, and the post-2011 round. The book examines the influences of the changing political contexts at the domestic, regional, and global levels on the game outcomes. This framework is initially applied on several cases of international rivers worldwide, while the rest of the book is devoted to the Nile case. The book's central argument is that the riparians' interests, capabilities, and beliefs are heterogeneous in varying degrees and that the changing multilevel political contexts influence the level of such heterogeneities among the riparians, which ultimately drive the equilibrium dynamics in the Nile game to generate different conflictive and cooperative outcomes over time. Although the book's main conclusion indicates that the absence of economic interdependence and regional integration will transfer the game into tug-of-war, which will impose harsh punishment on the basin communities and ecosystems on the long term, the final chapter lists a group of recommendations addressed to the riparian states and international donors, exploring the way for boosting cooperation and preventing conflicts in the basin. Presenting clear theoretical, methodological, and policy implications, this book is appropriate for students and scholars of international relations, hydrology, and development studies.