Back to Old Habits (eBook)

Back to Old Habits (eBook)

Egreteau RenaudJagan Larry
Egreteau RenaudJagan Larry
Prezzo:
€ 3,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: en
Editore: Institut de recherche sur l’Asie du Sud-Est contemporaine
Collana: Carnets de l’Irasec
Codice EAN: 9782956447061
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book argues that the Burmese military regime has always favoured an isolationist-type policy that finds its grassroots in Ne Win’s autarchic and xenophobic era as well as in Burma’s royal traditions, but without being completely cut off from the outside world. This policy approach is well suited to the Burmese authoritarian state which boasts an important strategic position in the region. In the past decade, the politics of “isolationism without isolation” has been skilfully developed by Burma’s military elite in order to preserve itself from both internal and external threats. Since the Depayin crackdown in May 2003, every step the Burmese junta has taken indicates that it has been consciously defining both its foreign policy and its internal political agenda according to these isolationist tendencies, as the recent fallbacks that followed the “Saffron Revolution” (September 2007) and the Cyclone Nargis (May 2008) illustrate. Not only does the military regime tend to strategically withdraw itself from the regional scene, by choosing only a few but crucial diplomatic and commercial partners like China, India, Singapore, Russia or Thailand, but it also gradually isolates itself from the rest of the Burmese society, by opting for a strategic and nationalist entrenchment which was perfectly highlighted by the purge of the pragmatic Military Intelligence Services (2004), the transfer of the capital to Naypyidaw (2005) and the strict control over the transitional process initiated by its own “Road Map towards a disciplined democracy” and undisrupted by the recent crises.