The Resurgence of Sea Piracy in Southeast Asia (eBook)

The Resurgence of Sea Piracy in Southeast Asia (eBook)

Eric Frécon
Eric Frécon
Prezzo:
€ 3,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: en
Editore: Institut de recherche sur l’Asie du Sud-Est contemporaine
Collana: Carnets de l’Irasec
Codice EAN: 9782956447047
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Eric Frécon's study starkly reveals the fragility of the internal societies and the inadequate regulation of the Asian region by boldly plunging into a reality- that of piracy- that during the Cold War had been habitually restricted to notes of secret agents or for the reports of some original journalists. The study is an interesting approach. The development of terrorism has in fact confirmed it: a major part of the current scenario which matters now is that of the underground, economic, mafia-like or terrorist forces, forces that are beyond control and of which sometimes the nations are fully aware. Piracy is therefore an important phenomenon today; its analysis allows us to measure the power of the nations and the regulation of international zones. But the investigation is difficult and calls for intelligence, passion, the audacity to search in the dark and the courage to not be taken in: these are the very qualities that this work embodies. This book constitutes an excellent photograph of the weaknesses but also of the recovery of the Asians. It explains how piracy reappeared massively after the Cold War, firstly on account of the general deficiencies of the region and the weaknesses (or tactics) of some nations. But it also shows that the region has evolved. When I brought it up in 1998 in “L'Asie en danger”, piracy was partially imputable to the internal situation and to the foreign policy of China. Since then, the collapse of Indonesia and the recovery of the Chinese regime have pushed it back towards the Straits of Southeast Asia. Eric Frécon's book also describes how the efforts of regional coordination and the policies of certain big nations like Japan and India acted upon piracy, in order to contain it, on the whole. The problem seems to have, since then, been identified and to a large extent handled; one may hope that it will be resolved in the years to come, even though the Indonesian crisis may seriously impede regulation efforts.