Migration Management? (eBook)

Migration Management? (eBook)

Sandra Paola Alvarez Tinajero
Sandra Paola Alvarez Tinajero
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: en
Editore: Graduate Institute Publications
Collana: eLivres de l’Institut
Codice EAN: 9782940503544
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book takes the reader into the lives of migrant workers who perform low-status occupations in Ragusa, Sicily. By drawing parallels between the experiences of live-in care and farm migrant workers, the author reveals remarkable similarities in how they relate to the labour market, to the state, and to the employers, building bridges between two sectors of the economy often studied separately. Through extensive fieldwork and interviews with workers and employers, the author explores how structural processes affect, and at the same time enable these actors to act upon them. First, she situates the mobility of low-status workers within larger economic, social and political processes that have reconfigured local areas assimilating them into the global economy and into specific migration systems. She offers insights into the discourse and practices of migrant workers and employers, revealing the importance of the human dimension of migration, an aspect often neglected in the market-based ‘migration management’ discourse. The author reveals how this human dimension touches upon every aspect of the migration experience from recruitment, to policy implementation, to the mutual construction of the identities of employers and workers, which are inevitably negotiated in the intimacy of the home-workplace. Ce livre étudie la question de la construction d’un statut subalterne chez les travailleurs migrants agricoles et domestiques. Une analyse à trois niveaux - structurel, institutionnel et subjectif - vise à comprendre la manière dont les processus de restructuration néolibérale affectent les travailleurs migrants. Parallèlement, il s'agit de savoir comment ces derniers agissent sur ces mêmes structures. Les expériences parallèles des travailleurs agricoles et domestiques sont comparées afin de mettre en lumière l’approche gestionnaire actuellement prédominante dans le domaine de la migration de travail. Cette approche est informée par la contribution de diverses disciplines - la sociologie, l’anthropologie, et les sciences politiques - et puise dans la littérature spécialisée relative aux migrations et au travail domestique. L’analyse se fonde sur des données qualitatives collectées à Ragusa (2008-2011) auprès de travailleurs agricoles indiens et tunisiens et de travailleuses domestiques polonaises et roumaines. L'argument principal du livre est que l'approche gestionnaire des migrations s'aligne sur les principes du marché qui, à leur tour, touchent directement à la vie des migrants. Une attention particulière est ainsi portée à la dimension humaine, dont l’étude s'avère nécessaire pour comprendre non seulement comment les migrants se positionnent socialement mais aussi quels sont leurs moyens de résistance.