Musica per il pensiero (eBook)

Musica per il pensiero (eBook)

Le Goc BaptisteMaurizi Marco
Le Goc BaptisteMaurizi Marco
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Mincione Edizioni
Collana: Entroterra
Codice EAN: 9782931144381
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 14,00
Dati:
336 p., ill.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’Italia è l’unico paese europeo in grado di competere con l’Inghilterra in termini di preparazione e di inventiva, con artisti prog come la PFM, Le Orme, Area e Banco del Mutuo Soccorso. Il rock progressivo italiano ha cercato di innestare sul corpo della musica le ali di un pensiero che cerca di emanciparsi dalle storture del presente. Questo libro ha l’obiettivo di ricordare, ricercare e presentare al lettore i messaggi filosofici, culturali e sociologici che questi artisti e gruppi hanno provato a condividere attraverso la loro musica, per aprire a una speranza. O a un sogno. Che la musica possa oggi continuare, o forse ricominciare, a parlare alla dimensione più profonda dell’essere umano: quella che sente irresistibile e improrogabile l’impulso verso la libertà. Baptiste Le Goc (Landerneau, Francia, 1992) è traduttore e musicista. Laureato all'Università di Alti Studi di Sciences Po Bordeaux in Scienze Umane con una tesi sul rapporto fra i giovani di oggi e la musica degli anni 70’, è un grande appassionato e conoscitore del rock progressivo. Marco Maurizi si è laureato in filosofia della storia presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" dove ha conseguito il dottorato di ricerca discutendo con una tesi su Cusano e il concetto di non altro da cui è nato il volume La nostalgia del totalmente non altro. Cusano e la genesi della modernità (Rubbettino, 2007). Dopo un periodo di formazione in Germania attualmente svolge la sua attività di ricerca presso l'Università degli Studi di Bergamo. Ha pubblicato le sue ricerche su Rivista di filosofia neo-scolastica, il Journal of Critical Animal Studies, Dialegesthai, Alfabeta2, Lettera Internazionale. Collabora con i quotidiani Liberazione e L'Osservatore Romano. Ha poi partecipato alla stesura del secondo volume di L'Altronovecento. Comunismo eretico e pensiero critico (Jaca Book, 2011) ed è il traduttore e curatore dell'edizione italiana di Georg Lukács, Coscienza di classe e storia. Codismo e dialettica, Alegre, Roma 2007, di Ralph Acampora, Fenomenologia della Compassione, Edizioni Sonda, Casale Monferrato, 2010, e ha tradotto, con G. Dalmasso, J. Derrida, Teoria e prassi. Corso dell'École Normale Supérieure 1975-1976, Jaca Book, Milano, 2018. Ha contribuito alla fondazione delle riviste scientifiche "Liberazioni" e Animal Studies. Rivista italiana di antispecismo. Per la Mincione Edizioni ha pubblicato "Il popolo degli animali", in italiano e francese (trad.Caroline Maupetit)