La céramique grecque ou de tradition grecque au VIIIe siècle en Italie centrale et méridionale (eBook)

La céramique grecque ou de tradition grecque au VIIIe siècle en Italie centrale et méridionale (eBook)

Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: Fra
Curatore: Jean Bérard Centre
Editore: Publications du Centre Jean Bérard
Collana: Cahiers du Centre Jean Bérard
Codice EAN: 9782918887423
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Mes premiers mots seront de bienvenue et de gratitude. Ils s’adressent également à tous : à qui vient de loin, et pour la première fois, au Centre Jean Bérard, mais aussi à tous ceux qui sont désormais les habitués de ces réunions.Le Centre Jean Bérard, vous le savez, a un peu plus de dix ans d’existence. Naples a toujours été et reste à mes yeux un lieu privilégié de rencontre pour tous ceux qui travaillent sur la colonisation grecque, et plus spécialement en Occident, parce que, grâce à un concours heureux d.e circonstances, à la présence et à l’amitié d’un certain nombre de personnes (et je dois citer ici au moins le nom d’E. Lepore sans qui rien de ce qui a été fait n’aurait été possible), ces rencontres ont à chaque fois fourni l’occasion d’une véritable confrontation de faits, d’idées, avec ces discussions, parfois vives mais toujours amicales, qui sont la condition même du progrès de nos connaissances. Bref ces colloques n’ont jamais été une juxtaposition de monologues : ils ont voulu créer les conditions favorables d’un véritable dialogue.Je souligne ce mot, parce que le thème qui va nous occuper pendant ces deux jours avait fait l’objet d’un premier dialogue « l’incontro di studi sugli inizi della colonizzazione greca in Occidente », qui avait eu lieu en février-mars 1968 à Naples et à Ischia. « Nello sforzo di ottenere un vero e proprio dialogo, evitando i rischi dell’accademia, si è cercato di individuare alcuni pochi argomenti, enunciandoli in maniera che è parsa stimolante, e rigorosamente circoscritta », avait dit, en ouvrant nos débats, Bruno d’Agostino.