Un huguenot de Marsillargues réfugié en Suisse (eBook)

Un huguenot de Marsillargues réfugié en Suisse (eBook)

Trouchaud Jean-PierreCarbonnier-Burkard Marianne
Trouchaud Jean-PierreCarbonnier-Burkard Marianne
Prezzo:
€ 25,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 25,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Fra
Editore: Alphil-Presses universitaires suisses
Collana: Publications de l’Association suisse pour l’histoire du Refuge huguenot
Codice EAN: 9782889304387
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

« Genève, 12 mars 1686 Ma très chère mie, Etan arivé en bonne santé au port desiré,... je n’ay pas volu manqué de vous tirer de la pène où j’ai creut que vous estiez. Vous ne sauriez croyre le chagrain que j’ay ut, lon de la route, mais ma consience ettan chargée de ce malhereux manquement et voyant que mon ame bruler dedans moy, je ne pouvois vivre ny mourir ; donc, pour rafraichir mon ame, je suis venu chercher la pature de vie ; et Dieu, voyant mon bon santiment, m’a fait la grace de venir au port désiré... » C’est ainsi que commence la première de la trentaine de lettres cachées sous le toit d’une maison de Marsillargues (Gard), découvertes par hasard trois siècles plus tard, à l’occasion de travaux de restauration. Jean Farenge, jeune teinturier protestant réfugié à Genève, s’adresse à sa femme, Madelaine, restée à Marsillargues. Bouleversé par son abjuration en octobre 1685, au moment de la grande dragonnade qui précéda la Révocation de l’édit de Nantes, il explique le choix difficile de quitter son amour, sa famille, son pays. Il ne regrette pas sa décision et décrit le bonheur de Genève, la liberté de conscience, l’accueil fraternel des habitants. On le suit de lettre en lettre pendant trois ans, à Lausanne, puis à Berne, enfin à Yverdon. Ces lettres dévoilent des fragments de la vie du petit monde de Marsillargues – famille, amis, Église – que la Révocation a fait éclater et que le Refuge recompose plus ou moins. Elles font surtout entendre au vif les émotions, la foi, la voix d’un réfugié huguenot ordinaire.