Islam belge au pluriel (eBook)

Islam belge au pluriel (eBook)

Prezzo:
€ 19,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 19,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: Francese
Curatore: El Asri Farid; Maréchal Brigitte
Editore: Presses universitaires de Louvain
Collana: Islams contemporains
Codice EAN: 9782875581044
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Les populations musulmanes en Belgique n'avaient plus fait l'objet d'une étude globale depuis plus de dix ans. Ce volume aborde la question des identités et appartenances, à partir des positionnements face aux pratiques religieuses dans la sphère publique mais aussi des processus tels que les conversions (vers ou dans l'islam) ou les engagements citoyens. Il s'intéresse en outre aux courants dits réformistes, notamment les Frères musulmans et les mouvements Nurçu et Fetullah Gülen, d'origine turque, mais aussi aux guérisseurs qui officient dans les milieux salafistes. Enfin, ces études examinent les relations qui se créent entre les musulmans et la société globale, notamment à travers la participation politique, la gestion publique du culte ou encore l'intégration spécifique du droit de la famille. Ces multiples champs sont traversés par une variété de dynamiques de fond qui animent et complexifient les manières d'être musulman en Belgique. Il importe d'en saisir les nouveaux enjeux pour en pointer les perspectives futures. C'est précisément ce que permet le cadrage initial de cet ouvrage qui, sans méconnaître la littérature existante, veut en dépasser certaines lacunes et permettre d'aller plus loin dans la compréhension du laboratoire foisonnant, interactif et ouvert qu'incarnent ces présences déjà longues, mais encore peu connues, de l'islam en Belgique. Ce livre s'adresse à un large public, scientifique ou non, intéressé par la compréhension des dynamiques et enjeux sociaux, culturels et religieux de notre société multiculturelle. Il réunit les contributions de Ikram Akodad, Nadia Fadil, Marie-Claire Foblets, Aicha Haddou, Jean-François Husson, Iman Lechkar, Ural Manço, Konrad Pedziwiatr, Christiane Timmerman, Corinne Torrekens, Hanifa Touag, Els Vanderwaeren, Müserref Yardim, Fatima Zibouh.