Dall'abuso alla libertà (eBook)

Dall'abuso alla libertà (eBook)

Vincent Hanssens
Vincent Hanssens
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Mols
Codice EAN: 9782874022418
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il libro si basa su una serie di testimonianze di persone che hanno sofferto a causa di derive settarie all’interno di uno dei tre movimenti esaminati. Il libro si basa su una serie di testimonianze di persone che, avendo sofferto a causa di derive settarie all’interno di uno dei tre movimenti esaminati, raccontano la prova da loro vissuta. Le testimonianze in questione sono oggetto di analisi e riflessione da parte di specialisti – un giudice ecclesiastico, un teologo, un giurista, uno psicologo… – che apportano il loro contributo, supportato dalle loro conoscenze approfondite e dall’esperienza che hanno maturato in uno specifico campo. Le testimonianze in questione sono oggetto di analisi e riflessione da parte di specialisti. ESTRATTO I pazienti «as if» funzionano per mimetismo, riflettendo la personalità di coloro con i quali entrano in contatto, in un registro bidimensionale e senza una maggiore profondità emotiva. Nelle loro relazioni con i gruppi, saltano da un gruppo all'altro e sono estremamente suggestionabili (Ross, 1967). E a livello di simbolizzazione e di creatività, «le loro creazioni, se si osservano da vicino, sono una ripetizione spasmodica – per quanto allenata – senza alcun segno di originalità» (Deutsch, p. 303). Allo stesso tempo, sono pazienti la cui aggressività «è dissimulata dalla passività, conferendo un'aria di bontà negativa, una mezza gentilezza che può rapidamente trasformarsi nel suo contrario» (p. 305). Per via del mimetismo già descritto da Deutsch, questo tipo di identificazione sfiora l'imitazione (Gaddini, 1978), motivo per cui i due concetti sono stati legati tra loro da diversi autori sotto la nozione di identità adesiva di Bick (1968). Secondo Esther Bick – psicanalista britannica che si è dedicata in modo particolare allo studio dei primi rapporti madre-neonato, sviluppando un metodo di osservazione dei neonati che porta il suo nome –, deficit precoci nelle prime relazioni (come il modello del primo contenitore-pelle) possono indurre il neonato a impiegare attivamente la propria muscolatura e tutto il corpo per ottenere una sensazione di sicurezza di fronte all'ansia di disintegrazione, cosa che instaura una difesa precoce descritta come «una formazione difettosa della seconda pelle». I neonati «si aggrappano» così alla superficie degli oggetti (voce, luce, sapore, ritmo, contatto) per arrivare in questo modo a una certa sensazione di sicurezza, continuità ed esistenza. Si tratta di una modalità arcaica di relazione nella quale predomina la vicinanza fisica come modo per raggiungere una coerenza nel self. AUTORE Vincent Hanssens è un belga e uno psicosociologo. È stato Vice-Rettore dell'Università Cattolica di Lovanio. Impegnato nel dialogo interculturale e Inter-universitario, è co-autore, con Marcel bolle de Bal, de El Credente e el miscredente pubblicato nelle edizioni Mols.