Bretonneau. Correspondance d’un médecin – Tome 2 (eBook)

Bretonneau. Correspondance d’un médecin – Tome 2 (eBook)

Pierre-Fidèle Bretonneau
Pierre-Fidèle Bretonneau
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: Fra
Curatore: Boissière Marie
Editore: Presses universitaires François-Rabelais
Collana: Perspectives Historiques
Codice EAN: 9782869065789
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Médecin, inventeur, dessinateur, horticulteur, le docteur Bretonneau (1778-1862) est certes devenu célèbre en identifiant la diphtérie et la fièvre typhoïde, et en défendant avec ferveur les doctrines de contagion et de spécificité, mais sa correspondance dépasse largement le cadre strict de l’histoire de la médecine. Elle touche en effet à l’histoire dans tous ses aspects et révèle un arrière-plan politique, social, et culturel, tout en laissant, grâce à la personnalité originale de Pierre-Fidèle Bretonneau, une large place à des sujets techniques ou botaniques. Elle témoigne en outre du tournant médical du XIXe siècle dont Bretonneau a été l’un des acteurs et elle permet de saisir le cheminement de la pensée d’un médecin-chercheur de cette époque. Elle est enfin une clé majeure pour comprendre comment un médecin de province, ayant peu écrit et très peu publié, a pu se construire une telle renommée. Ce deuxième tome (1820-1840) constitue la partie la plus médicale de la correspondance. Au cours de ces années naît et grandit l’école de Tours, formée de jeunes étudiants que Bretonneau envoie se perfectionner et faire carrière à Paris. Un dialogue régulier se tisse entre le maître et ses disciples qui, Alfred Velpeau et Armand Trousseau en tête, n’auront de cesse de soutenir les idées médicales de Bretonneau. Le Traité de la Diphthérite est notamment né de cette période de constantes observations, interrogations et réflexions.