Paysan au cœur du pouvoir (eBook)

Paysan au cœur du pouvoir (eBook)

François Guillaume
François Guillaume
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Fra
Editore: De Borée
Collana: Témoignage
Codice EAN: 9782812916434
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Témoin des bouleversements de l'après-guerre, acteur syndical et politique du demi-siècle écoulé, François Guillaume, né dans un village de Lorraine, se voyait promis dès son plus jeune âge à un destin de paysan dans une France rurale immobile qui semblait se satisfaire de la paix des champs. Le conflit mondial en a décidé autrement, libérant à son issue les jeunes générations de la pesanteur des traditions désuètes, de la soumission obligée à la famille, de la tutelle des notables. Ce livre multiplie les anecdotes, les portraits des personnages hauts en couleur de la France profonde, décrit les rencontres avec des hommes d'exception - de Gaulle, Jean-Paul II, Juan Carlos, Houphouët-Boigny, Bourguiba, Diouf, Pompidou... - et avec d'autres en charge des affaires de l'État - Chirac, Giscard d'Estaing, Mitterrand, Sarkozy... Le témoignage de l'auteur est une illustration probante de l'émancipation paysanne au cours des Trente Glorieuses, un exemple abouti d'ascension sociale qui a fait, par la voie syndicale, du jeune paysan un ministre de l'Agriculture. Dans l'arène politique dont il raconte la face cachée, il dénonce les intrigues, les coteries, les dérives coupables, les ambitions injustifiées qui écartent souvent les meilleurs et stérilisent le débat démocratique. Il jette ainsi une lumière crue sur les raisons du déclin de la France et ouvre des voies vers un nécessaire redressement du pays. Les droits d'auteur de cet ouvrage seront directement versés à l'association « Le Plan Guillaume, pour un nouvel ordre économique mondial », qui lutte activement contre la faim dans le monde depuis plus de vingt ans.