Le bon historien sait faire parler les silences (eBook)

Le bon historien sait faire parler les silences (eBook)

Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: Francese
Curatore: Salesse Fabien
Editore: Presses universitaires du Midi
Collana: Méridiennes
Codice EAN: 9782810709830
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Thierry Wanegffelen (1965-2009) était professeur à l’Université Toulouse II Le Mirail. Spécialiste des mentalités religieuses et politiques des XVIe et XVIIe siècles (Ni Rome Ni Genève. Des fidèles entre deux chaires en France au XVIe siècle et Une Difficile fidélité. Catholiques malgré le concile en France (XVIe-XVIIe siècles) ou encore L’Édit de Nantes. Une histoire européenne de la tolérance), il s’était ensuite orienté vers l’histoire des femmes et notamment l’anthropologie du pouvoir au féminin (Catherine de Médicis. Le pouvoir au féminin et Le pouvoir contesté : souveraines de l’Europe à la Renaissance). Ses travaux visent à rendre intelligibles à nouveau les voix et les luttes de celles et ceux qui contestèrent l’établissement d’orthodoxies et de normes, politiques comme religieuses, trop rigides. Vaincus, ceux-ci ont été condamnés au silence, à l’oubli ou au mépris par une histoire trop souvent écrite du point de vue des vainqueurs. Jusqu’au dernier moment, Thierry Wanegffelen a travaillé à son dernier ouvrage. Le Roseau Pensant, Ruse de la Modernité Occidentale (parus en 2011 avec la collaboration d’Isabelle Cani et de Jérôme Grondeux). Tout autant et même davantage qu’un hommage, cet ouvrage se voudrait une façon de renouer et de prolonger les fils de discussions et de débats trop brutalement interrompus mais qui peuvent continuer à travers un dialogue fécond avec l’œuvre dense et impressionnante que Thierry Wanegffelen nous a laissée.