Nuovi aspetti linguistici e letterari dell’italianità (eBook)

Nuovi aspetti linguistici e letterari dell’italianità (eBook)

Claudio Di Felice
Claudio Di Felice
Prezzo:
€ 45,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 45,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: P.I.E-Peter Lang S.A., Éditions Scientifiques Internationales
Collana: Moving Texts / Testi mobili
Codice EAN: 9782807617063
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Negli ultimi decenni il tema identitario italiano è stato oggetto di indagini e ri_ essioni da parte di numerosi studiosi italiani e stranieri. La discussione oggi appare aver raggiunto un approdo, che tuttavia vede ampliarsi lo spettro delle risorse simboliche, sia rispetto al canone linguistico e letterarioscienti _ co sia rispetto alle varietà socioculturali interessate. Nel quadro di una letteratura che sta cedendo il passo ad altre fonti discorsive, la ri_ essione accademica sta ottemperando al ruolo che le compete di ricostruzione e di sistemazione. Nuove considerazioni arrivano da discipline giovani come la didattica della cultura e della lingua o da studi tradizionali quali la storia letteraria o culturale, e tra esse vanno segnalati gli apporti di sintesi da parte di studiosi non italiani. A questo riguardo, la selezione di saggi in questo volume è un esempio indicativo: è frutto di un convegno tenutosi all’Università di Leiden dal 21 al 23 giugno 2018, dedicato al pensionamento degli studiosi olandesi Paul van Heck e Marie-José Heijkant, che per circa un trentennio hanno dedicato le loro energie a temi fondanti della letteratura e della cultura italiana. I campi d’indagine del volume sono la letteratura e la linguistica nelle loro diverse declinazioni, alle quali hanno contribuito accademici italiani come Lorenzo Coveri e soprattutto valenti studiosi di area olandese e belga come Bart van den Bossche, Claudio Gigante, Paul van Heck, Harald Hendrix, Costantino Maeder e Ranier Speelman.