La cuisine des grands écrivains français (eBook)

La cuisine des grands écrivains français (eBook)

Bernard EmelineLefrançois Marc
Bernard EmelineLefrançois Marc
Prezzo:
€ 15,99
Disponibile dal 16/10/2025
Prezzo:
€ 15,99
Disponibile dal 16/10/2025

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Fra
Editore: De Boeck Supérieur
Codice EAN: 9782807369900
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

De la madeleine de Proust au banana split d’Amélie Nothomb, en passant par la bouillabaisse d’Émile Zola ou le potage glacé aux avocats de Françoise Sagan, ce livre vous invite à une exploration gourmande de la littérature française. Au travers d’anecdotes délicieuses, d’extraits inspirés et de petits plats alléchants, découvrez comment la cuisine nourrit l’imaginaire des auteurs et s’invite dans leurs oeuvres. 60 recettes cueillies au fil des pages par Marc Lefrançois et réalisées par Emeline Bernard, qui les adapte à nos cuisines d’aujourd’hui. Un voyage savoureux au coeur des mots, où les plaisirs de la table deviennent ceux de la lecture. À déguster sans modération, lors d’un festin gargantuesque, un goûter réconfortant ou un pique-nique sur le pouce. Sur le pouce, avec les fouées de Rabelais, la salade d'Alexandre Dumas, le gaspacho de Mérimée ou la soupe au pistou de Giono... Les repas du quotidien, avec le pot-au-feu de Racine, le gratin de Stendhal, le rôti de porc aux lentilles de Simenon ou la pizza de Beauvoir... Un goûter réconfortant, avec les galettes de Perrault, le pain d’épices d’Anatole France et, évidemment, les madeleines de Proust... Les repas festifs, avec le coq au vin de Madame de Staël, les coquilles Saint-Jacques à la sauce au cidre de Maurice Leblanc ou la pastilla de faisan de Montaigne... Et bien sûr des desserts gourmands, avec la marquise au chocolat de Madame de Sévigné, la tarte aux clémentines de Michel Tournier ou le fraisier de Ronsard...