Prédication et prédicateurs en ville, xvie-xviiie siècles (eBook)

Prédication et prédicateurs en ville, xvie-xviiie siècles (eBook)

Stefano Simiz
Stefano Simiz
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: Fra
Editore: Presses Universitaires du Septentrion
Collana: Histoire et civilisations
Codice EAN: 9782757414491
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Figure familière et populaire, le prédicateur est déjà omniprésent en ville à la fin du Moyen Âge. Pourtant son importance ne cesse de croître au temps de la Réforme catholique : jamais le monde urbain n'en a dénombré autant ; aux rendez-vous habituels s’ajoutent d’autres cycles saturant l’espace et le calendrier ; tous les sanctuaires s’équipent d’une chaire à prêcher ; les commanditaires les gratifient et les honorent. Les réguliers, mendiants et récents, continuent à régner sur la prédication, mais les évêques assument aussi cette charge, parfois personnellement, assistés du chanoine théologal partout institué et d’un clergé paroissial compétent. Au-delà du passage de ténors de la chaire, chaque ville possède désormais ses orateurs reconnus, soutenus par les institutions locales. Pour tous, la question de la formation et de l’efficacité est cruciale, comme en attestent les nombreuses notes d’auditeurs. Destinés à un public dévoué, les meilleurs discours connaissent une seconde vie grâce à l’impression. Enfin, si la principale mission du prédicateur consiste à instruire, il est encore un acteur de son temps. Sa voix est mobilisée au service des combats et débats (affrontements confessionnels, jansénismes, politique de concorde et de pacification) qui animent les cités. Prenant appui sur un vaste corpus archivistique conservé dans dix grandes villes de la France de l’Est entre 1550 et 1790, cette étude contribue à la connaissance renouvelée des oralités religieuses.