Le cinéma de Jia Zhang-ke (eBook)

Le cinéma de Jia Zhang-ke (eBook)

Antony Fiant
Antony Fiant
Prezzo:
€ 7,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: Francese
Editore: Presses universitaires de Rennes
Collana: Spectaculaire | Cinéma
Codice EAN: 9782753526983
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Né en 1970, Jia Zhang-ke réalise son premier long-métrage, Xiao Wu, artisan pickpocket, en 1997. Il est aussitôt remarqué dans plusieurs festivals internationaux avant d’être hautement plébiscité par la critique au moment de sa sortie sur les écrans français en janvier 1999. On a d’emblée fait de Jia Zhang-ke le chef de file des cinéastes chinois vde la sixième génération, d’un cinéma indépendant, non reconnu par l’État et non distribué dans son propre pays. Si sa situation évoluera de ce point de vue-là (il est officiellement autorisé à tourner à compter de 2002 et ses films sont dès lors modestement distribués sur le sol chinois), la cohérence de son œuvre n’est aucunement remise en cause. Tous ses films traitent en effet du même sujet, s’emploient à décrire les profondes mutations de la Chine dans le passage du XXe au XXIe siècle, du communisme au capitalisme, avec une attention quasi exclusive pour les laissés-pour-compte de la croissance extraordinaire du pays. À travers fictions - Xiao Wu, Platform (2000), Plaisirs inconnus (2002), The World (2004), Still Life (2006) - ou documentaires - In Public (2001), Dong (2006), Useless (2007) - ou bien en tentant la fusion entre les deux registres - 24 City (2008) -, Jia Zhang-ke n’a de cesse de convertir ses propres constats en questions de cinéma. Aussi le présent ouvrage, dans une approche ouvertement esthétique et dramaturgique, s’emploie à restituer cette quête d’adéquation constante entre fond et forme, et à ainsi célébrer l’émergence d’un cinéaste majeur qui marquera assurément l’histoire du cinéma.