Petit dictionnaire de la fausse monnaie politique (eBook)

Petit dictionnaire de la fausse monnaie politique (eBook)

Olivier Besancenot
Olivier Besancenot
Prezzo:
€ 10,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Fra
Editore: Cherche Midi
Codice EAN: 9782749147970
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La manipulation par les mots. Mondialisation financière, crise économique, sociale et politique sans fin, réchauffement climatique, guerres, attentats, catastrophes humanitaires... Notre société change et bascule dans une nouvelle ère. Le bouleversement est profond et anxiogène. En témoigne ce petit abécédaire langagier qui en dit long sur l'air du temps : " l'unité nationale ", " la République intransigeante ", un " Je suis Charlie " spontané et solidaire détourné en slogan inquisiteur, la force du travail métamorphosée en " coût du travail ", les vagues de licenciements en " plans de sauvegarde de l'emploi ", les cotisations sociales en " charges ", les préjugés racistes en " problème de l'immigration ", " assimilation ", " musulmans de France ", etc., autant de nouvelles formules dont on ne cherche plus à analyser ni l'origine ni la portée. Trop répétitives pour être spontanées, ces expressions de la pensée dominante inondent les estrades politiques, les plateaux télé, tournent en boucle sur les ondes et irriguent la plume de nombreux éditorialistes. Aucun sujet ne doit plus échapper à cette standardisation lexicale qui traque l'esprit critique. Les terribles attentats de janvier et novembre 2015 marquent une étape supplémentaire pour la langue de l'ordre et du marché dans sa tentative de confisquer notre libre arbitre. Une violence verbale contre laquelle nous pourrions aussi nous dresser.