|
Les grands écrivains publiés dans le Figaro - 1836-1941 (eBook)
|
|
Les grands écrivains publiés dans le Figaro - 1836-1941 (eBook)
|
D'Ormesson Jean, DE SAINT-VINCENT Bertrand
|
D'Ormesson Jean, DE SAINT-VINCENT Bertrand
|
|
Prezzo:
€ 19,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 19,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
Fra |
Editore:
|
Acropole |
Codice EAN:
|
9782735703548 |
Anno pubblicazione:
|
2011 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Les grands écrivains témoins de leur temps, une anthologie littéraire exceptionnelle
Le quotidien le Figaro n'a cessé, au fil de sa très longue histoire, d'ouvrir ses colonnes aux écrivains en leur laissant toute liberté pour s'exprimer. Qui se souvient que Vallès ou Proust y firent leurs débuts, ou encore que Zola, bien avant de publier le célèbre " J'accuse " dans L'Aurore, débattait déjà de " l'Affaire " à la une du Figaro ?
Cette anthologie insolite révèle des trésors cachés de la littérature française en cent articles, parfois inédits et le plus souvent méconnus. Loti et Kessel sont reporters de guerre, Proust prend fait et cause pour un parricide, Gautier est plein d'admiration pour les somptueuses actrices de son temps, Cocteau tient un carnet mondain, Colette revient sur ces débuts de romancière, Maupassant ou Mirbeau s'inquiètent de l'avènement du divorce et de sa terrible répercussion sur l'inspiration des dramaturges...
Venus de tous les horizons, chroniqueurs occasionnels ou réguliers, ils sont vingt-deux, tous inscrits au panthéon des lettres françaises : Gautier, Nerval, Vallès, Barbey d'Aurevilly, Zola, Daudet, Mirbeau, Villiers de L'Isle-Adam, Loti, Maupassant, Barrès, Proust, Kessel, Colette, Bernanos, Montherlant, Mauriac, Morand, Cocteau, Valéry, Claudel et Gide.
Bertrand de Saint Vincent, journaliste, écrivain, grand amateur de littérature et fin connaisseur de l'histoire du Figaro*, dresse un portrait vivant et sensible de chacun de ces hommes de lettres.*
Préface de Jean d'Ormesson, de l'Académie française
|
|
|