José Lezama Lima et la France (eBook)

José Lezama Lima et la France (eBook)

Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: Fra
Curatore: Valdés-Zamora Armando; Béhar Roland; Breysse-Chanet Laurence
Editore: Éditions Rue d’Ulm via OpenEdition
Collana: Actes de la recherche à l’ENS
Codice EAN: 9782728808724
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Le Cubain José Lizama Lima (1910-1976) n’a presque jamais quitté son île natale et pourtant son lien avec la France fut à la fois fort et singulier. Ce livre souhaite lui rendre un hommage paradoxal, à l’image de ces paradoxes qu’aimait le « voyageur immobile », en un lieu qu'aurait pu désigner le azar concurrente : l’École normale supérieure. C’est là que se sont tenus les travaux préliminaires à ce volume, tout près de l’hôtel de la rue Gay-Lussac où aurait logé Oppiano Licario, personnage romanesque auquel son périple fait parcourir une « Île de France » confondue à plaisir avec l’île de la Cité. Lezama Lima est le poète d’une île, Cuba, dont il a su faire naître le mythe d’une universelle insularité, et la France l’a admiré – ses romans ont été traduits, ses poèmes le sont moins.Le lecteur désireux de découvrir ou de redécouvrir Lezama Lima peut trouver ici huit études critiques suivies de deux lettres inédites du poète, à R. Altmann (1973) et à G. Llinás (1975), accompagnées de la reproduction intégrale des xylographies de Llinás pour les Poemas de Lezama édités par Altmann (Paris, 1972).L’ensemble est prolongé par la traduction d’une vingtaine d’essais de Lezama Lima, inédits en français, qui témoignent de sa passion singulière pour la langue de Rimbaud, de Mallarmé et de Valéry, mais aussi de Montaigne, de Pascal, de Bossuet, de Claudel, de Saint-John Perse ou encore d’Éluard – et pour les peintres Matisse et Balthus.