Bernardo Tasso gentiluomo del Rinascimento (eBook)

Bernardo Tasso gentiluomo del Rinascimento (eBook)

Prezzo:
€ 31,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 31,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Ferroni Giovanni; Castellozzi Massimo; Tomasi Franco
Editore: Librairie Droz
Collana: Cahiers d'Humanisme et Renaissance
Codice EAN: 9782600364799
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Bernardo Tasso (Bergamo, 11 novembre 1493 - Ostiglia, 5 settembre 1569) fu autore di libri di lettere, di poemi cavallereschi, di una vasta produzione lirica in stile ‘antico’ e ‘moderno’; ma fu anche segretario e ambasciatore d’orizzonti europei: dalla Francia a Venezia, da Napoli alle Fiandre. Di quest’opera multiforme e della molteplicità di ruoli che Tasso rivestì – di servitore e consigliere, di padre e sposo, di amante letterario, di uomo di fede – danno conto i diciotto contributi riuniti in questo volume. Si precisa così una biografia contraddistinta da molte zone d’ombra, si analizzano testi, dibattiti e generi letterari, indagando la cultura di questo gentiluomo ed intellettuale laico, formatosi alla scuola dell’estremo umanesimo quattrocentesco e vissuto fra le guerre d’Italia e il concilio di Trento. Lungamente trascurata dalla critica, la figura di Bernardo Tasso, emblematica della crisi del Rinascimento, viene per la prima volta rimessa al centro del suo mondo e del suo tempo. Bernardo Tasso (Bergame, 11 novembre 1493 - Ostiglia, 5 septembre 1569) fut l’auteur de livres de lettres, de poèmes chevaleresques, d’une vaste production lyrique de style « ancien » et « moderne » ; mais il fut également un secrétaire et un ambassadeur d’envergure européenne, en France, à Venise, à Naples et dans les Flandres. Les dix-huit contributions réunies dans ce volume rendent compte de cette œuvre aux multiples facettes et de la variété de rôles que Bernardo Tasso recouvrit, à la fois de serviteur et de conseiller, de père et d’époux, d’amant littéraire, d’homme de foi. Une biographie caractérisée par des nombreuses zones d’ombre est ainsi éclaircie : nous retrouvons dans ce recueil l'analyse de textes, de débats et de genres littéraires, ainsi qu'un approfondissement sur la culture de ce gentilhomme et intellectuel laïc, qui a vécu entre les guerres d’Italie et le Concile de Trente et a été formé à l’école du dernier Humanisme. Longtemps délaissée par la critique, la figure de Bernardo Tasso, emblématique de la crise de la Renaissance, est pour la première fois placée au centre de son univers et de son temps.