I Cento sonetti (eBook)

I Cento sonetti (eBook)

Alessandro Piccolomini
Alessandro Piccolomini
Prezzo:
€ 28,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 28,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Fra
Curatore: Tomasi Franco
Editore: Librairie Droz
Collana: Travaux d'humanisme et renaissance
Codice EAN: 9782600319614
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

I Cento sonetti del senese Alessandro Piccolomini (Roma, 1549) sono una raccolta poetica di sicuro interesse nel panorama della lirica rinascimentale, tanto per il lucido progetto teorico, ben delineato nella lunga lettera prefatoria, quanto per la proposta di una poesia di forte impronta oraziana, alimentata dai principi dell’Etica di Aristotele. Nel libro infatti il pathos lirico viene infatti interpretato alla luce di un rigoroso ethos, in nome del quale Piccolomini intende rivendicare per la poesia un significativo valore sapienziale. I Cento sonetti diventano così una consapevole reazione alle forme del petrarchismo più banale ed esclusivamente amoroso e, insieme, un ambizioso tentativo di attribuire piena dignità al genere lirico all’interno del sistema dei saperi. L’edizione dell’opera, corredata da un puntuale commento e dalle schede biografiche dei destinatari dei sonetti, è arricchita da un’appendice di testi estravanganti. Les Cento sonetti du Siennois Alessandro Piccolomini (Rome, 1549) sont un recueil poétique dont l'intérêt, dans le panorama de la poésie lyrique de la Renaissance, réside tant dans la lucidité du projet théorique, bien défini dans la longue lettre de préface, que dans la proposition d'une poésie fortement marquée par le modèle horacien et nourrie par les principes de l'Ethique à Nicomaque. Le pathos lyrique y est interprété à la lumière d'un ethos rigoureux, au nom duquel Piccolomini entend revendiquer pour la poésie une valeur morale. Réaction consciente aux formes du pétrarquisme plus banales et exclusivement amoureuses, les Cento sonetti deviennent ainsi une tentative ambitieuse de conférer, au sein du système des savoirs, toute sa dignité au genre lyrique. Accompagnée d'un commentaire détaillé et des fiches biographiques des destinataires des sonnets, l'édition de l'œuvre est enrichie d'un appendice de textes épars du poète.