"Homo Viator" : Itineraries of exile, displacement and writing in Renaissance Europe (eBook)

"Homo Viator" : Itineraries of exile, displacement and writing in Renaissance Europe (eBook)

George Hugo Tucker
George Hugo Tucker
Prezzo:
€ 62,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 62,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Fra
Editore: Librairie Droz
Collana: Travaux d'humanisme et renaissance
Codice EAN: 9782600308571
Anno pubblicazione: 2008
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the Renaissance exile writing is not limited to the Ovidian elegiac discourse of exile, whether the exile in question be political or religious, fictional, or intellectual. Linked to a broader tradition of reflection (Stoic, Platonic, Christian or Jewish) upon exile, such writing is sometimes indistinguishable from the philosophical or religious discourse of the theme of homo viator, whilst overlapping with the scientific, historical or fictional discourses of travel. It also encompasses a variety of literary or para-literary forms: travel (or pilgrimage) accounts; allegories, or allegorical commentaries; philosophical or satirical dialogues; lyric or didactic poetry. Falling into three parts (I. “Travel, Writing, Identity & Exile”, II. “Homo Viator”, III. “Homo Viator: Homo Scribens”), this original, erudite study first proposes (I.) a typology of exile, based on the writings of Petrarch, Marot and Joannes Sambucus (Zsámboky) (plus Horace, Dante, Rabelais, Du Bellay and Montaigne) and on the notion of libertas exilii, then (II.) examines the allegorical tradition of the “Journey of Life” (culminating in the ekphrastic Tabula Cebetis), and finally (III.), in the light of these, presents the exiliar writings of Petrus Alcyonius (the author of a dialogue on exile), two Portuguese Marranos, Diogo Pires and Amatus Lusitanus, and Joachim Du Bellay, crowned by those of the parallel intellectual exiles of the traveller Pierre Belon and of the satirist Ortensio Landi.