Money and Magic in Montaigne : The Historicity of the "Essais" (eBook)

Money and Magic in Montaigne : The Historicity of the "Essais" (eBook)

Edward Benson
Edward Benson
Prezzo:
€ 35,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 35,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Fra
Editore: Librairie Droz
Collana: Travaux d'humanisme et renaissance
Codice EAN: 9782600301022
Anno pubblicazione: 2008
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Des prognostications presents our reading of the past as no more persuasive than of the future, and De la force de l’imagination reveals Montaigne calling attention to his own impotence in order to mask a “cure” for witchcraft he performed himself. Later still, in Des boyteux, he suffered a violent break with his readers. Edward Benson finds unwitting confirmation in late-twentieth-century studies of witchhunting of its importance in creating modern identity politics, and suggests that Montaigne’s temperamental conservatism allowed him to see the same thing. The scripteur also used monetary metaphors in Sur des vers de Virgile, devoted to a defense of sexual fantasizing, to challenge the supremacy not only of male readers but of “heterosexual” and, perhaps, even “white” ones. Montaigne brought these challenges together in Des coches, in which his historical judgement of his own culture was laid out before the subject of America was broached at all. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Cinq essais qui sont autant de microlectures de Montaigne, reliées moins par le thème que par une attention aiguë aux réactions de Montaigne face aux phénomènes contemporains que sont la magie et les débuts de l'économie monétaire. On y découvre un Montaigne qui recommande à un ami une méthode pour dénouer l'aiguillette qu'il a éprouvée lui-même, mais qu'il hésite à publier, pris d'une grande peur d'être accusé de sorcellerie. Puis un Montaigne qui s'essaie aux nouvelles métaphores monétaires que le siècle lui apporte, notamment celle du commerce (narratif, sexuel et économique), et les éclaire d'une lumière ambiguë.