La Faim du monde (eBook)

La Faim du monde (eBook)

Philippe Guillaume
Philippe Guillaume
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Francese
Editore: Nombre7 Editions
Codice EAN: 9782381530499
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Ce souffle puissant qui soulève ma "Faim du Monde" est celui du grand large. Il trace au-delà de l'horizon de la mer... pour que le monde ne se "défasse" pas ! Ce souffle puissant qui soulève ma "Faim du monde", est celui du grand large. Il trace au-delà de l'horizon de la mer, jusqu'à nos galaxies lointaines, pour s'approcher avec vigilance de ce "Grand Autre" du langage qui a façonné originairement cette image inconsciente de mon corps, en contrepoint à mon image corporelle ! Ce sera en tenant le gouvernail de mon nouveau voilier, au gré des vents les plus redoutables, que je pourrai alors me réapproprier ma propre apparence, dont le souvenir me reviendra, grâce au miroir, au regard du semblable à l’amour ! Alors nous pourrons revenir sur le rivage, fort de ce passage structural incontournable, pour construire peut-être avec l’autre, les premières pierres tant espérées de ce nouveau monde à venir, et ce sera notre » faim » finalement sublimée, qui nous permettra de le bâtir dans de meilleures conditions ! » Ph G. Ce livre alterne, comme à l’accoutumée, vie de chaque jour et complexité des thèmes abordés par nos deux inséparables, Philippe et François, que vous avez déjà, ou que vous pourrez côtoyer dans « Paysages Lointains » lors de leur première rencontre à Paris. C’est Philippe qui cette fois-ci se rend chez François à Agde en Occitanie. Vous y découvrirez cette ville proche de la mer Méditerranéenne, mais aussi celle de Georges Brassens et de Paul Valéry, la ville de Sète, que ce dernier nomma « l’Ile singulière ».