Nola - Croce del Papa (eBook)

Nola - Croce del Papa (eBook)

Prezzo:
€ 24,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: Italiano
Curatore: Vecchio Giuseppe; Albore Livadie Claude
Editore: Publications du Centre Jean Bérard
Collana: Collection du Centre Jean Bérard
Codice EAN: 9782380500516
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 60,00
Dati:
libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Come Pompei, circa 2000 anni prima, in un momento avanzato dell’antica età del Bronzo, il primitivo cono vulcanico del Vesuvio, l’attuale Monte Somma, si risvegliò con una forte eruzione che noi oggi chiamiamo delle “Pomici di Avellino” in relazione all’area di ricaduta principale dei prodotti vulcanici. Fu un’enorme catastrofe che cambiò profondamente il paesaggio e l’ambiente; molti abitati ed i circostanti terreni coltivati furono coperti dai materiali eruttivi e sono giunti a noi fossilizzati, conservando e preservando le testimonianze della vita delle popolazioni locali.Molto è stato scoperto in questi ultimi anni e vari siti sono in corso di analisi. Nola costituisce però un’area di studio di particolare eccellenza grazie alla fortunata scoperta del villaggio di Croce del Papa. Le capanne dell’insediamento non furono incendiate o abbattute dall’evento, ma furono inglobate e parzialmente conservate nelle piroclastiti. La popolazione in fuga lasciò tutti i propri beni al loro posto (ceramiche, cibo, riserve alimentari, animali) consentendo così la conservazione di un’eccezionale documentazione del sito nelle sue strutture abitative e di vita quotidiana.Questo volume, attraverso lo studio del villaggio di Croce del Papa, autentica finestra sulla preistoria dell’età del Bronzo, prende in esame tutti gli aspetti di questo particolare momento culturale che dal sito eponimo è oggi convenzionalmente noto come facies di Palma Campania.Vengono proposte datazioni radiocarboniche che migliorano la cronologia dell’evento. La necropoli di Montesano a San Paolo Belsito illumina alcuni aspetti della ritualità funeraria e offre per la prima volta un approccio alla caratterizzazione anatomica dei volti di tre individui. Gli eventi successivi all’eruzione, come l’eventuale migrazione di alcuni gruppi verso territori risparmiati dalla catastrofe, sono solo accennati e lasciano sperare nuovi contributi da future scoperte.