Stars en guerre (eBook)

Stars en guerre (eBook)

Philippe Durant
Philippe Durant
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Fra
Editore: Alisio
Codice EAN: 9782379355059
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La Seconde Guerre mondiale a bouleversé la vie des populations. Parmi elles, de nombreux acteurs et actrices. Comment ont-ils traversé ce conflit ? Quels choix ont-ils dû faire ? Quelles conséquences sur leur carrière ? De 1939 à 1945, c’est la mobilisation générale : en France, Bernard Blier est fait prisonnier mais s’évade de son stalag, Jean Gabin rejoint la marine, Jean Marais intègre la 2e DB ; en Italie, Lino Ventura fuit le fascisme et monte à Paris, et en Allemagne, Horst Tappert – futur inspecteur Derrick – devient soldat SS ; au Royaume-Uni, Richard Burton s’engage dans la Royal Air Force. L’attaque japonaise de Pearl Harbor provoque également en 1941 l’engagement de dizaines de stars américaines : Clark Gable, Paul Newman, Tony Curtis... À Hollywood, Bette Davis crée un célèbre club offrant des divertissements aux soldats de retour de mission. Pendant quatre ans, alors que les Allemands règnent en maître sur l’Hexagone, certains poursuivent leurs activités (Maurice Chevalier, Fernandel) et parfois frayent avec l’ennemi : Danielle Darrieux monte dans le « train de la honte » pour Berlin tandis qu’Arletty tombe amoureuse d’un officier nazi. D’autres choisissent la Résistance : Pierre Dac rejoint Radio Londres, Marlene Dietrich fait de l’espionnage et Hedy Lamarr invente un sonar... Avec un casting de stars digne d’une superproduction hollywoodienne, Philippe Durant nous plonge dans l’extraordinaire monde du cinéma emporté par la Seconde Guerre mondiale. Historien du cinéma, Philippe Durant est l’auteur à succès de nombreuses biographies (Jean-Paul Belmondo, Lino Ventura, Michel Audiard) et de récits (La Bande à Gabin, La Bande du Conservatoire).