Conduite et fondements de l'action organisée (eBook)

Conduite et fondements de l'action organisée (eBook)

Blanchot FabienMaclouf Pierre
Blanchot FabienMaclouf Pierre
Prezzo:
€ 24,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Fra
Editore: Éditions EMS
Collana: Questions de Société
Codice EAN: 9782376876021
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Provenant de plusieurs disciplines (économie, sciences de gestion, sociologie, mathématiques, sciences de l’ingénieur), les auteurs de ce livre, universitaires et praticiens reconnus dans leurs spécialités respectives, se rassemblent ici autour de l’œuvre de James S. Coleman (1926-1995), Foundations of Social Theory (1990), l’un des plus importants ouvrages de science sociale du XXe siècle. Ils questionnent leurs domaines de travail, éclairés par cette œuvre très peu connue en France mais d’une pertinence singulière pour l’analyse de l’action organisée aujourd’hui. On aborde les problématiques de l’action (la conduite des organisations, avec la mobilisation des personnes autour de la confiance et des normes, la redéfinition du rapport entre vie privée et vie professionnelle, et la question de la responsabilité). On envisage aussi des perspectives théoriques plus générales concernant les fondements de l’action organisée (avec les problèmes de la rationalité, la question des institutions et celle de l’explication du changement). L’ouvrage permet enfin de saisir de manière féconde les enjeux contemporains de la transition et des orientations des nouvelles générations. Ouvrage sous la direction de Fabien Blanchot et Pierre Maclouf, avec les contributions de Marc Audebert, Fabien Blanchot, Gregor Bouville, Éric Brousseau, Éric Campoy, Jean-François Chanlat, Pierre Demeulenaere, Claudine Dhuin , Marc Dumas, Daniel Giffard-Bouvier, Étienne Maclouf, Pierre Maclouf, Olivier Meier, Jean-Michel Morin, Pierre Romelaer.