Inflations (eBook)

Inflations (eBook)

Pollin Jean-PaulKotz Hans-Helmut
Pollin Jean-PaulKotz Hans-Helmut
Prezzo:
€ 26,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 26,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Association Europe-Finances-Régulations (AEFR)
Collana: Revue d'économie financière
Codice EAN: 9782376471080
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Published in English and French under the co-direction of Hans-Helmut Kotz (Resident Fellow, Center for European Studies, Harvard University, Cambridge, Massachusetts) and Jean-Paul Pollin (professor emeritus, University of Orléans), issue 153 of the Revue d'économie financière focuses on inflation. This issue features 28 authors and 19 articles and is divided into 4 chapters: - Histories of inflation - Inflation: differing across countries and income categories - Approaches to making sense of inflation - Where do we go from here? The articles from the first section show that inflation variety has long been part of the history of facts and theories. The surge in prices that followed the discovery of the New World bears no resemblance to the surges in prices generated by the 20th century’s armed conflicts or energy crises, nor can it be understood in the same way. The impact of inflation today has differed from country to country, not only because each country’s production system (in particular, its dependence on energy prices) and the distribution of its value chain differ, but also because these countries did not react in the same way before or after the spike in prices. The second part of this issue provides several illustrations. That leads us back to the various explanations for inflation, not so much to confront them with each other as to understand how they complement each other. Today's inflation is undoubtedly the result (to varying degrees) of supply restrictions, excess demand, structural changes, and distribution conflicts. The simplistic assertion that inflation is always, and everywhere, a monetary phenomenon is therefore true only in a very narrow sense—it is a loss in value of the means of payment. Consequently, no single macroeconomic policy can be applied exclusively or “predominately” when pursuing a return to price stability. On the contrary, it is important to combine the components of these policies, i.e. deepen the principle and forms of coordinating them. The issue concludes with this proposal for a new “policy mix”.