Financing global public goods (eBook)

Financing global public goods (eBook)

Badré BertrandCabrillac Bruno
Badré BertrandCabrillac Bruno
Prezzo:
€ 26,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 26,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Fra
Editore: Association Europe-Finances-Régulations (AEFR)
Collana: Revue d'économie financière
Codice EAN: 9782376471066
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Over the last fifteen years, the world has experienced two major crises, the Great Financial Crisis of 2008 and the Covid-19 pandemic. Simultaneously, the growing awareness of the gravity and urgency of climate change, along with its adverse impacts on biodiversity and the environment at large, is thrusting the planet with an unprecedented “polycrisis”. This polycrisis highlights, on the one hand, the interdependencies generated by globalisation, and the depletion of natural resources, and on the other hand, the interconnectedness of risks. The concept of global public goods or universal commons is particularly well suited for both diagnosing and, even more crucially, addressing this polycrisis. It holds the advantage of emphasizing the imperative need for universal solidarity and coordinated efforts in the governance and financing of global public goods. In the 151st issue of the Revue d’Économie Financière, co-edited by Bertrand Badré -Founding Partner of Blue Like an Orange Sustainable Capital and former Managing Director of the World Bank- and Bruno Cabrillac -Deputy General Manager, Statistics, Research and International Division of the Banque de France- the publication revisits the definition of this age-old concept, with parameters refined by relatively recent economic literature. The discussion delves into the two primary, intricately linked aspects of managing global public goods: their governance and their financing mechanisms. In this issue, the climate, which is emblematic of global public goods, is granted specific emphasis, and alongside it, the topics of oceans and financial stability further illustrate this theme. With 35 authors and 23 articles - including three sections, “Financial History Chronicle”, “Finance and literature” and “Miscellaneous” - the central theme of this issue is divided into four chapters: - Global Public Goods (GPGs) or Universal Commons: a concept adapted to today’s challenges - The issue of GPG Governance at the heart of the issue of Financing GPGs - Different approaches to financing GPGs - Climate, oceans, financial stability: three “pure” global public goods, three approaches to governance and financing The diverse contributions in this publication underscore both the necessity and the challenges of a comprehensive approach that engages all stakeholders, particularly in the absence of true global governance. However, this does not imply a stance of inaction. On the one hand, the recognition of the need for universal solidarity, and on the other hand, the multitude of pragmatic initiatives, have facilitated advancements by compensating for certain deficiencies in global governance. Nevertheless, progress remains sluggish. Hence, the financing of global public goods remains an evolving subject, and this issue represents a modest milestone in a pivotal journey for the future of our planet.