Sport et sportifs sous Vichy (eBook)

Sport et sportifs sous Vichy (eBook)

Bernard Prétet
Bernard Prétet
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Fra
Editore: Nouveau Monde Editions
Codice EAN: 9782369424727
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

À la veille de la Seconde Guerre mondiale, le sport français mobilise déjà les foules de spectateurs et de pratiquants. Il poursuit son essor au cours des « années noires », malgré les pénuries. Instrument de la Révolution nationale placé sous la tutelle de l'État, l'activité physique incarne l'« esprit de sacrifice » exalté lors de cérémonies officielles. Si le professionnalisme est théoriquement prohibé, la pratique est encouragée dans toutes les disciplines : sports d'équipe, athlétisme et natation, mais aussi boxe, pelote basque, activités de plein air telles que l'alpinisme ou le vol à voile.À l'utilisation du sport comme outil de propagande s'oppose le mythe toujours vivace de l'« apolitisme sportif ». Au-delà des lieux communs, le temps de Vichy est pour certains celui des compromissions, voire du collaborationnisme, pour d'autres celui du refus et de la résistance. Le cas du champion de natation Alfred Nakache témoigne du sort tragique réservé aux athlètes juifs. L'indifférence aux injonctions du régime reste un trait marquant de la période : aux yeux d'une majorité de Français, le sport a d'abord été un refuge, un espace de relative liberté permettant d'échapper pour un temps aux privations et aux contraintes. Docteur en sciences et techniques des activités physiques et sportives (STAPS), Bernard Prêtet a contribué à plusieurs colloques sur l'histoire du sport. Il est un des rédacteurs du rapport de la commission ministérielle La politique du sport et de l'éducation physique en France pendant l'Occupation, 2002. Préface de Paul Dietschy.