Diasporas, Cultures of Mobilities, ‘Race’ 1 (eBook)

Diasporas, Cultures of Mobilities, ‘Race’ 1 (eBook)

Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Presses universitaires de la Méditerranée (PULM)
Collana: Horizons Anglophones - Série PoCopages
Codice EAN: 9782367811857
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This volume examines the evolution of the concept of diaspora since the advent of Diaspora Studies in the 90s, specifically vis-à-vis other concepts: transnationalism, cosmopolitanism, creolization. The essays depict the discontinuities of diasporic experience, but also its ongoing negotiations. Building on transatlantic, gender studies and queer theory, they address the theoretical turn when sexual difference is taken into account and gender troubled. Allying theory and case studies, covering diasporas as diverse as the African, Caribbean, Palestinian, South and South-East Asian diasporas, the dispersion of Romas, the spaces of the Indian Ocean, South Africa and New Zealand, this volume promotes another diasporic model: multidirectional, plural and global. It finds in literature and film tools to think the ‘super-diversity’ and the contradictions of our global world. Ce volume est un état des lieux de l’évolution du concept de diaspora depuis l’avènement des études diasporiques dans les années quatre-vingt-dix, et plus particulièrement, de son questionnement face à d’autres concepts : transnationalisme, cosmopolitisme et créolisation. Il décrit les discontinuités de l’expérience diasporique, mais également les négociations en cours. Fort de l’apport des études transatlantiques, de genre et de la théorie queer, il rend compte de l’infléchissement théorique lorsque le sexe est pris en compte ou que le genre se trouble. Alliant théorie et analyse de cas, recouvrant des diasporas aussi diverses que la diaspora africaine, caribéenne, palestinienne, de l’Asie du sud et du sud-est, le déplacement des Roms, les espaces de l’Océan indien, l’Afrique du Sud et la Nouvelle-Zélande, il promeut un autre modèle diasporique : multidirectionnel, pluriel et global. Il trouve dans la littérature et dans le cinéma des outils pour penser « l’extrême diversité » et les contradictions de notre mondialisation.