Revisiting Slave Narratives II (eBook)

Revisiting Slave Narratives II (eBook)

Judith Misrahi-Barak
Judith Misrahi-Barak
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Presses universitaires de la Méditerranée (PULM)
Collana: Horizons Anglophones - Série PoCopages
Codice EAN: 9782367811192
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This collection offers a follow up to the first collection of essays Revisiting Slave Narratives / Les Avatars des récits d’esclaves (2005), whose purpose was to bring together African-merican and Caribbean neo-slave novels. In 2007, the year of the bicentennial anniversary of the official abolition of the transatlantic slave trade in the British colonial Empire, the memorialisation and commemoration events should not obliterate the fact that, through the prison of slave narratives and neo-slave novels, it is our present that is at stake. In order to show how our societies and minds still need to be manumitted, the essays in this collection examine books of fiction by André Brink, Octavia Butler, Barbara Chase-Riboud, Cristina Garcia, Edward P. Jones, Paule Marshall, Phyllis Perry, Susan Straight, and books of non-fiction by Malcom X or John Edgar Wideman ; as well as works by poets like Fred D’Aguiar or Marilyn Nelson, by playwrights like Robbie Mc Cauley, Derek Walcott or August Wilson, and by visual artists like David Boxer, Christopher Cozier, Glenn Ligon, or Kara Walker. Ce recueil propose une suite au premier recueil d’articles Revisiting Slave Narratives · Les avatars contemporains des récits d’esclaves (2005) dont le but était de rapprocher les écrivains afro-américains et caribéens qui revisitent la littérature de l’esclavage. En cette année 2007, bicentenaire de l’abolition de la traite dans l’empire britannique, c’est dans son rapport à notre présent que le travail de mémoire doit continuer d’être effectué. De façon à montrer à quel point la relecture de ce passé de l’esclavage est encore nécessaire pour libérer les sociétés et les esprits, les articles de cette collection analysent des œuvres de fiction d’André Brink, Octavia Butler, Barbara Chase-Riboud, Cristina Garcia, Edward P. Jones, Paule Marshall, Phyllis Perry, Susan Straight, et des œuvres de non-fiction de Malcolm X ou John Edgar Wideman ; ainsi que l’œuvre de poètes comme Fred D’Aguiar ou Marilyn Nelson, de dramaturges comme Robbie Mc Cauley, Derek Walcott ou August Wilson, et d’artistes comme David Boxer, Christopher Cozier, Glenn Ligon, ou Kara Walker.