Revisiting Slave Narratives I (eBook)

Revisiting Slave Narratives I (eBook)

Judith Misrahi-Barak
Judith Misrahi-Barak
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Presses universitaires de la Méditerranée (PULM)
Collana: Horizons Anglophones - Série PoCopages
Codice EAN: 9782367811185
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

One cannot fail to be impressed by the number of works of fiction relating to slavery and the slave trade, writing back to the original slave narratives of the 18th and 19th centuries. If the African-American authors of the 1960s and 1970s are now well-known, they find an echo in works written more recently in the 1980s and 1990s by American, African, African-American and Caribbean writers. About twenty writers come under the scrutiny of renowned scholars, offering perspectives into what makes it so necessary today for writers, critics and readers alike to revisit, reassess and reappropriate the canonical texts of slavery and post-slavery literature. The specificity of this collection is to focus on neo-slave novels while bringing together African-American and Caribbean authors. On ne peut qu’être impressionné par le nombre d’œuvres littéraires de fiction qui se rapportent à l’esclavage et au commerce des esclaves, répondant ainsi aux premiers récits d’esclaves publiés aux XVIIIe et XIXe siècles. Si les auteurs africains-américains des années soixante et soixante-dix sont maintenant bien connus, toute une nouvelle vague d’écrivains Américains, Africains, Africains-Américains et Caribbéens, poursuivent et renouvèlent, depuis les années quatre-vingt et quatre vingt-dix, cette tradition. Rassemblés autour de l’œuvre d’une vingtaine d’écrivains, des universitaires de renom ouvrent, dans ce recueil, des perspectives nouvelles pour comprendre la nécessité qui poussent écrivains, critiques et lecteurs à relire, réécrire et revisiter cette littérature de l’esclavage encore aujourd’hui.