History of Primitive and Celebrated Clocks (eBook)

History of Primitive and Celebrated Clocks (eBook)

Frederic G. Mather
Frederic G. Mather
Prezzo:
€ 2,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: LM Publishers
Codice EAN: 9782366597585
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book deals with the History of Primitive and Celebrated Clocks. "The old Romans used this water-clock; but, when their empire was destroyed, all Western Europe forgot the existence of such a thing. In the year 807 A. D., the Caliph of Bagdad, Haroun-al-Raschid, sent to Charlemagne a water-clock of this kind. Soon after we learn that, instead of the running water, a weight was used for turning the wheel. But whether the clock was run by water or by a weight it was always a hard matter to have the hours of the same length. The escapement, which we shall speak of presently, made one hour more nearly the length of every other hour. The machine for telling the hours was, for many years, called the horologe, or "hour-teller." The word "clock" was applied only to the bell that struck the hours. It sounds very much like the Saxon, French, and German words that mean "bell." About nine hundred Years ago horologes were brought into England by the Catholic clergy. Very large horologes were built into the towers at Canterbury Cathedral, in 1292; at Westminster, in 1290; at Exeter Cathedral, in 1317—the striking part of which is still in use; at the cathedrals of Wells and Peterborough; and at St. Albans Abbey in 1326. A smaller horologe was made for Charles V of France in 1370, by a German named Vick. Horologes, or clocks, would have remained in this imperfect state until today if it had not been for the invention of the pendulum, which means "something that swings." You all remember the story of Galileo, who, when a boy, watched the chandelier as it swung to and fro in the cathedral at Florence..."