The Psychology of Joking (eBook)

The Psychology of Joking (eBook)

John Hughlings Jackson
John Hughlings Jackson
Prezzo:
€ 1,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Literature and Knowledge Publishing
Codice EAN: 9782366596052
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Punning is well worthy of the psychologist's attention. I seriously mean that the analysis of puns is a simple way of beginning the methodical analysis of the process of normal and abnormal mentation. This, I think, I can easily show. Vision is stereoscopic: in a sense it is slightly diplopic, for there are two dissimilar images, although there seems to be but one external object, as we call it. To borrow the ophthalmological term, we can say that mentation is "stereoscopic"; always subject-object, although we often speak of it as single ("states of consciousness," etc.). Just as there is visual diplopia, so there is "mental diplopia," or, as it is commonly called, "double consciousness." Now I come back to punning. We all have "mental diplopia" when hearing the answer to a riddle which depends on a pun — "When is a little girl not a little girl?" Answer: "When she is a little horse (hoarse)." The feeble amusement we have in the slightly morbid mental state thus induced is from the incongruous elements of a "mental diplopia." The word "hoarse" rouses in us the idea of a little girl who has taken cold, and the same-sounding word "horse" rouses in us the idea of a well-known quadruped at the same time. We have the sensation of complete resemblance with the sense of vast difference. Here is, I submit, a caricature of the normal process of all mentation. The process of all thought is "stereoscopic" or "diplopic," being the tracing of relations of likeness and unlikeness. To call punning a slightly morbid mental state may be taken as a small joke, but I do not think it very extravagant to describe it so; it certainly is not if it be a caricature of normal mentation. A miser has been defined as an amateur pauper; the habitual drunkard is certainly an amateur lunatic; and in the same style of speaking we may say that—well, we will say that punning is playing at being foolish; it is only morbid in that slender sense...