Sainte Anne (eBook)

Sainte Anne (eBook)

Brassié AnnePaupert Jean-Marie
Brassié AnnePaupert Jean-Marie
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Fra
Editore: Artège Editions
Codice EAN: 9782360404940
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

En Occident et au Moyen-Orient, d'innombrables petites filles, des églises, des chapelles, des villages, des hôtels, des hôpitaux et des bateaux portent le nom d'Anne. Son histoire est celle d'une jeune fille née en Palestine, mariée à Joachim et qui attendit vingt ans un enfant : ce fut Marie, qui à son tour engendra Jésus. Dès sa mort, le culte de sainte Anne se propagea si vite qu'on la prie aujourd'hui dans le monde entier, grâce aux missionnaires catholiques.Pourquoi les marins en perdition, les mères stériles ou angoissées pour leurs enfants, les malades ou les désemparés s'en remettent-ils à elle ? Pour le comprendre, suivons les pèlerins de Sainte-Anne-d'Auray. Depuis son apparition, il y a trois siècles, à un paysan du Morbihan, Nicolazic, ils viennent prier le 26 juillet celle qu'on appelle la grand-mère des Bretons.«Il y a dans les miracles assez de lumière pour ceux qui veulent croire et assez d'obscurité pour ceux qui ne le veulent pas»,écrivait Pascal. La lumière de ces apparitions est si forte qu'un procès en béatification de Nicolazic est actuellement instruit.Le pardon de Sainte-Anne-d'Auray demeure l'une des grandes traditions catholiques européennes.D'origine bretonne par son père, Anne Brassié est l'auteur de deux biographies littéraires, Brasillach (Robert Laffont, Association des amis de Robert Brasillach), La Varende (Plon Perrin), d'un recueil d'articles, Ces livres qui m'ont choisie (Godefroy de Bouillon, illustrations de Chard) et d'un essai sur la condition féminine , Cessez de nous libérer (Via Romana) co-écrit avec Stephanie Bignon.