The Kachin Conflict (eBook)

The Kachin Conflict (eBook)

Carine Jaquet
Carine Jaquet
Prezzo:
€ 3,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: en
Editore: Institut de recherche sur l’Asie du Sud-Est contemporaine
Collana: Carnets de l’Irasec
Codice EAN: 9782355960154
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Fighting in Kachin state flared back up just months after President Thien Sein came to power in March 2011. The new government almost immediately began negotiating a series of peace agreements with ethnic armed groups declaring that the signature of a nationwide ceasefire with all ethnic armed groups would be a priority for this first civilian administration. By convincing the majority of groups involved in armed struggle against the Tatmadaw to sign ceasefire agreements, the predominantly civilian government succeeded in winning some credibility, both nationally and internationally. At the same time, several old fault lines have re-emerged, among them the conflict in Kachin and Northern Shan States. The roots of the conflict in Kachin State between the KIO and government troops go back to grievances over control of the territory (and its lucrative natural resources) and the preservation of ethnic identity after the end of British colonial rule in 1948. The rekindling of this old conflict, after seventeen years of ceasefire, serves as a powerful reminder of the fragility of certain aspects of the transition process. The setback to conflict and blockage of peace process with the Kachin Independence Organisation (KIO) and its Army (KIA) show that some structural political issues remain, such as the recognition of local power structures and decentralization. While much has been written in the media about the legal, economic, and political reforms in Myanmar; academic research about the Kachin Conflict, as well as firsthand information remains scarce. Analyzing the causes of the conflict and current impediments to peace in Kachin territories provides an illustration of the limits of the transition process. This research examines the personal experiences of a strong sample of influential Kachin people, shows the complexity of notions of war and peace in the collective Kachin memory, as well as the reinterpretation of these by local leadership for political ends.