CHI HA UCCISO NAPOLEONE? (eBook)

CHI HA UCCISO NAPOLEONE? (eBook)

Lucotte GérardBornet Philippe
Lucotte GérardBornet Philippe
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Max Milo Editions
Codice EAN: 9782315023752
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Che la musa della storia taccia e lasci spazio alla genetica». Jean Tulard «Affascinante». Jean-Noël Fabiani, professore emerito presso la Cattedra di Storia della Medicina Fino ad anni recenti, molti misteri e dicerie hanno circondato Napoleone: il corpo di Napoleone è stato preso dagli inglesi e collocato nell’Abbazia di Westminster? Fu avvelenato con l’arsenico? Morì di cancro ereditario allo stomaco, come sostenevano gli inglesi, o di epatite e dissenteria, che dilagavano in quest’isola insalubre? Napoleone III discendeva dall’Imperatore? Il medico dell’Imperatore rimosse il pene di Napoleone dopo la sua morte a Sant’Elena nel 1821? Per rispondere a queste e a molte altre domande, il professor Gérard Lucotte ha dedicato dodici anni di lavoro all’argomento. È stato incaricato dal Principe Carlo Napoleone (discendente dell’Imperatore attraverso il ramo discendente da Jérôme Bonaparte, fratello minore dell’Imperatore) e dal Conte Walewski (discendente del figlio naturale di Napoleone I) di lavorare sul DNA di Napoleone. Grazie al suo laboratorio di genetica e al microscopio elettronico, ha realizzato un lavoro gigantesco che stupirà tutti gli appassionati di Napoleone. Gérard Lucotte è professore alla Scuola di antropologia di Parigi e direttore dell’Istituto di antropologia e genetica molecolare. Specialista del DNA antico e noto a livello internazionale per il sequenziamento del cromosoma Y, è autore di centinaia di articoli scientifici. Nel suo lavoro e nella stesura di questo libro è stato assistito dal dottor Philippe Bornet, ex docente della cattedra di Storia della Medicina e laureato in medicina interna e oftalmologia.