Mourir pour Sarajevo? Les Etats-Unis et l'éclatement de la Yougoslavie (eBook)

Mourir pour Sarajevo? Les Etats-Unis et l'éclatement de la Yougoslavie (eBook)

Maya KANDEL
Maya KANDEL
Prezzo:
€ 17,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 17,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Fra
Editore: CNRS éditions
Collana: Histoire
Codice EAN: 9782271076915
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Un conflit qui oppose une armée à des civils, l'ONU paralysée par ses divisions, le monde entier saisi d'effroi face au drame des réfugiés et à la mise en œuvre du " nettoyage ethnique "... C'était la dernière guerre européenne du XXe siècle, conséquence sanglante de la chute du mur de Berlin et jalon essentiel pour comprendre les débuts de l'après Guerre froide. Vingt ans après, Maya Kandel dévoile les dessous de la guerre de Bosnie et de l'intervention américaine. L'histoire d'une paralysie européenne qui marque aussi l'apogée de l'" effet CNN ", avec la diffusion des images de camps de prisonniers et le parallèle avec l'Holocauste pour mobiliser les opinions publiques. Une guerre d'un genre nouveau, soulignant le poids des lobbies américains, l'implication des cabinets de relations publiques au service de chacune des parties, de Milosevic à Tudjman, le rôle des organisations juives américaines aux côtés des musulmans de Bosnie... Après trois années de tergiversations et de massacres, les Américains vont recourir aux vieilles méthodes pour renverser la situation : faire la guerre aux Serbes par Croates interposés. Sur la base d'archives inédites, Maya Kandel révèle qu'en 1994, pour contourner l'embargo onusien, Clinton donne son feu vert aux livraisons secrètes d'armes iraniennes et turques aux Croates puis aux Bosniaques. Un décryptage historique à rebours des interprétations dominantes sur la désintégration de la Yougoslavie.