Chez Barbara (eBook)

Chez Barbara (eBook)

Alain Vircondelet
Alain Vircondelet
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Fra
Editore: Editions du Rocher
Codice EAN: 9782268097114
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

« Ce qui domine toujours, c'est l'idée qu'elle "chante vrai", qu'elle ne "joue" pas. Son désespoir et son désir de vivre et d'aimer rejoignent ceux de son public, les mêmes aveux en demi-teintes, la même inconsolable nostalgie, indéfinissable pourtant, où se mêlent les souvenirs de l'enfance, la peur de la mort et sa fascination, et aussi le même émerveillement devant la nature entière que chaque saison renouvelle. » Personne n'a oublié l'interprète de L'Aigle noir ou de Göttingen. Le timbre de la voix si particulière de Barbara, la profondeur de sa poésie et la musicalité de ses compositions épousent sa fragilité mais aussi sa force, disent les blessures enfouies, les combats menés et les petites choses toutes simples de l'existence dans lesquelles chacun se retrouve. Dans cette biographie, par touches sensibles, Alain Vircondelet évoque les histoires d'amour que cette artiste rebelle et solitaire a tissées avec son métier, son public, sa famille, ses hommes et son engagement, sa générosité auprès des blessés de la vie ou des malades du sida. Un portrait au plus vrai de la « longue dame brune ». Écrivain, Alain Vircondelet est notamment le biographe de Marguerite Duras, Blaise Pascal, Albert Camus, Antoine de Saint-Exupéry, Arthur Rimbaud. Illustrateur de nombreux albums, Philippe Lorin fait revivre, avec des portraits très réalistes accompagnés d'aquarelles fines et nuancées, de grandes figures du passé parmi lesquelles De Gaulle, Colette, George Sand, Jacques Brel, Céline... Dans la même collection ont été publiés quatre ouvrages, consacrés à Jean Ferrat, Georges Brassens, Coluche et Dalida.