L'euro est-il mort ? (eBook)

L'euro est-il mort ? (eBook)

Jacques Sapir
Jacques Sapir
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Fra
Editore: Editions du Rocher
Codice EAN: 9782268091266
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Les économistes de renom qui ontcollaboré à cet ouvrage ont des points de vue différents sur l'économie etn'appartiennent pas aux mêmes courants politiques. Pourtant, ils pensent tousque la sortie de l'euro est un préalable au redressement de l'économie. L'eurotue l'Europe : désindustrialisation, paupérisation allant de pair avec unedésertification économique de parts entières des pays et la concentration derichesses et de pouvoir dans quelques endroits... Des réformes injustes etinutiles, une monnaie qui n'a pas évolué en instrument de puissance à l'usagede tous, un aveuglement ayant déjà couté trop d'emplois et de vies... Par cetouvrage, Jacques Sapir, Jean-Jacques Rosa, Norman Palma, Gérard Lafay, Jean-PierreGérard ou encore Jean-Claude Werrebrouck avec les contributions d'auteursd'autres nations européennes veulent se détacher des logiques partisanes etapporter une contribution scientifique à cette question : l'euro est-ilmort ?« Enfinir avec l'euro, c'est lapossibilité et la tentation de soustraire lesmonnaies à l'empire mondial de la finance. C'estaussi le possible rétablissement des souverainetés disparuesavec la privatisation des monnaies. C'est enfin lepossible cheminement vers une forme renouvelée de l'État-Nation. C'est en conséquence le possible rétablissementd'une démocratie confisquée. »Directeur d'études à l'EHESS, expert des problèmes de l'économie russeet des questions stratégiques, Jacques Sapir est aussi un théoricien del'économie qui a notammentpublié La Démondialisation, Le Nouveau XXIe siècle, La Fin del'eurolibéralisme, et dernièrement Souveraineté,Démocratie, Laïcité.