Les Géants de la pensée économique - De saint Thomas d'Aquin à Paul Romer (eBook)

Les Géants de la pensée économique - De saint Thomas d'Aquin à Paul Romer (eBook)

Michel Musolino
Michel Musolino
Prezzo:
€ 16,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Fra
Editore: Perrin
Codice EAN: 9782262108991
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Smith, Malthus, Keynes, Friedman... L'homme derrière l'économiste enfin dévoilé ! Notre société a été pensée, conçue et façonnée par les grands économistes, et ce jusque dans les moindres détails de notre vie quotidienne. Mais si leurs idées mènent le monde, que sait-on d'eux ? Des grands classiques dont la pensée est bien plus riche que ce que l'on croit (Marx, Walras, Schumpeter...) aux chercheurs contemporains encore souvent méconnus (Ostrom, Romer...), Michel Musolino retrace la vie des plus grands économistes. Ce faisant, il étudie l'évolution de la discipline avec un parti pris : repenser les idées à partir du contexte dans lequel elles ont émergé et de la vie – souvent étonnante – de ceux qui les ont conçues. Ainsi, dans les dix-sept récits qui composent cet ouvrage sans équivalent, on retrouvera des universitaires tranquilles conseillant les puissants, des révolutionnaires voulant changer le monde, beaucoup de visionnaires et de défricheurs, mais aussi des prophètes, un saint et même un fou ! Il en ressort un résumé palpitant de la pensée économique et de son évolution permanente. 1 - Thomas d'Aquin et l'économie avant les économistes 2 - Adam Smith et les fondateurs 3 - Malthus, le prophète 4 - Marx et la critique du capitalisme 5 - Walras, l'architecte 6 - Veblen et les prédateurs 7 - Keynes, le révolutionnaire 8 - Schumpeter et l'innovation 9 - Paul Samuelson et la synthèse 10 - Galbraith et les limites de l'opulence 11 - Braudel et le sens de l'histoire 12 - Friedman et le triomphe du libéralisme 13 - Nash et les stratèges 14 - Kahneman et le " bruit " 15 - Ostrom et les biens communs 16 - Joseph Stiglitz et l'information 17 - Paul Romer et la croissance endogène