Le siècle des quatre empereurs (eBook)

Le siècle des quatre empereurs (eBook)

Rémi KAUFFER
Rémi KAUFFER
Prezzo:
€ 16,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Fra
Editore: Perrin
Codice EAN: 9782262047665
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L'histoire de la Chine du XXe siècle à travers les quatre " empereurs " qui l'ont faite : Sun Yat-sen, Chiang Kai-shek, Mao Zedong et Deng Xiaoping. Chacun d'entre eux aura eu le mérite de réveiller le dragon chinois et d'effacer les humilitations subies par la chine face aux puissance occidentales au XIXe. Avec des moyens et des résultats contrastés. Un y sera pleinement parvenu, Deng Xiaoping. Car on peut retenir l'inconstance de Sun Yat-sen, hésitant entre la démocratie de l'Occident et la dictature du prolétariat de l'Union soviétique et se perdant dans le dédale de ses complots. Chiang Kai-shek fut sans doute à deux doigts de faire basculer la Chine dans l'ère moderne. Sorti grand vainqueur de la Seconde Guerre mondiale, il se retrouvait cependant quatre ans plus tard contraint d'abandonner la Chine continentale aux communistes, parce qu'il manquait de vision. Mao lui n'en manquait pas, ni non plus de charisme. Mais, la victoire venue, on le vit incapable de gérer le pays d'une main calme, sans cyclones et drames de toutes sortes provoqués par lui-même et qui se traduirent par les 40 millions de morts du Grand Bond en avant, les 3 millions au moins de la Révolution culturelle, sans compter les purges incessantes de l'armée, du parti communiste, des populations modestes. Deng Xiaoping (1904-1997), qui a vécu tous les soubresauts de la Chine moderne, de la Grande Marche jusqu'à l'entrée des communistes dans Pékin, de la Révolution culturelle jusqu'aux événements de la place Tien'anmen, est celui qui lui aura permis de faire sa mue et de rentrer dans la modernité pour devenir enfin "l'hyper-puissance" dont l'avènement avait été prophétisé par Napoléon à Sainte-Hélène: "quand la chine s'éveillera, le monde tremblera".