|
La règle du jeu n°83 (eBook)
|
|
La règle du jeu n°83 (eBook)
|
|
|
|
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
Fra |
Editore:
|
Grasset |
Codice EAN:
|
9782246834045 |
Anno pubblicazione:
|
2024 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
L’antisémitisme est là, de retour en Europe, éternellement le même et vêtu d’habits neufs. Depuis le 7 octobre, il ronge de nouveau nos démocraties. Sournois ou véhément, de plus en plus violent, c’est comme un nuage noir qui, de Malmö à Bruxelles ou aux campus des universités françaises, plane sur le continent européen.
Pourtant l’Europe, avant d’être une géographie en construction, est une histoire qui nous oblige et, avant d’être un projet, elle a été un tombeau pour ses communautés juives décimées durant la Shoah.
Comment penser cette résurgence du mal ? Quels sont des dernières mutations ? Ses invariants ? Quelles en sont les nouvelles cellules souches ? Qui en sont les pervers, les cyniques et les idiots utiles ? Et, s’il est illusoire de croire l’éradiquer, comment peut-on, comment doit-on résister contre lui ?
Ce sont ces questions que La Règle du jeu adresse aux intellectuels, aux artistes, aux écrivains, aux politiques ou aux journalistes qu’elle a rassemblée lors d’un grand congrès contre l’antisémitisme, le 3 juin dernier, à Paris. Participeront à ce dossier notamment notamment Yäel BRAUN-PIVET, Gérard LARCHER, Anne HIDALGO, Bernard-Henri LÉVY, Christine ANGOT, Caroline FOUREST, Delphine HORVILLEUR, Julia KRISTEVA, Justine LÉVY, Abnousse SHALMANI, Nathan DEVERS, Yann MOIX, Douglas MURRAY, Philippe VAL, Bernard CAZENEUVE, Manuel VALLS, Sandrine KIBERLAIN, Yvan ATTAL, Patrick BRUEL, Stéphane FREISS, Yonathan ARFI, Patrick KLUGMAN, Samuel LEJOYEUX, Rabbi Levi MATUSOF, Thorniké GORDADZÉ,Maurizio MOLINARI, Pedro J. RAMÍREZ, Nils MINKMAR.
Mais aussi :
- Un texte inédit de Gérard de Cortanze sur Louis XVI.
- Une nouvelle inédite de Jean-Baptiste Semerdjian sur les « amour invisibles ».
- Un article de Pierre-Antoine Chardel sur Derrida et la religion
- Un article inédit de Joseph Cohen sur le cosmopolitisme.
|
|
|