Communauté (eBook)

Communauté (eBook)

Académie Universelle des Cultures
Académie Universelle des Cultures
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Francese
Editore: Grasset
Codice EAN: 9782246799511
Anno pubblicazione: 2006
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

C'est un thème fondamental dont l'actualité se charge de rappeler chaque jour en France et aux quatre coins du monde l'urgence souvent brûlante, celui de la communauté. Quelle communauté ? Singulière ? Plurielle ? Fraternelle ? Agressive ? Pour essayer de décrire les liens qui tissent une communauté, Claude Hagège a examiné la question linguistique, Marc Fumaroli, les liens culturels, Guy Carcassonne, le lien politique, Rudolf von Thadden, le lien religieux, Henri Atlan, le dilemme de la relation entre les valeurs éthiques universelles et l'existence du communautarisme, Dominique Schnapper, la communauté des citoyens ; Jacques Le Goff, Mohamed Charfi et Freddy Raphaël ont retracé l'histoire des communautés chrétienne, musulmane et juive. Alain Touraine a analysé le passage de la notion de communauté au développement des communautarismes. Furio Colombo a peint l'histoire du melting pot américain. Toni Morrison a montré la part que l'art peut prendre dans la naissance d'une communauté et son articulation au monde. Wole Soyinka et Sudhir Kakar ont étudié, chacun à sa façon les rapports dialectiques entre communauté et intégration. La question du rapport entre communautarisme et intégration en France a fait l'objet d'une table ronde autour de Bernard Stasi et Daniel Picouly des personnalités aussi diverses que Dounia Bouzar, Altan Gokalp, Jean-Philippe Moinet, Stéphane Pocrain et Daniel Sibony. Bernard Kouchner pour s'est interrogé sur le rôle des Nations-Unies devant la question des communautés. Alain Minc sur la communauté virtuelle et Umberto Eco sur la communauté scientifique. Quant à Roger-Pol Droit, il a choisi de nous intriguer en donnant un sens nouveau aux « lieux communs ». Jorge Semprun, vice-président de l'Académie universelle des cultures, apporte sa conclusion.