Petites histoires féminines de la grande musique (eBook)

Petites histoires féminines de la grande musique (eBook)

Bartoli CeciliaPeyrègne André
Bartoli CeciliaPeyrègne André
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Francese
Editore: Desclée De Brouwer
Codice EAN: 9782220099217
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Après le succès rencontré par les Petites histoires de la grande musique, André Peyrègne nous propose un ouvrage consacré exclusivement aux femmes compositrices, instrumentistes, chanteuses, inspiratrices ou mécènes. Grandes oubliées de l'histoire de la musique, derrière les noms de Marie Jaëll, Augusta Holmès, Cécile Chaminade, Germaine Tailleferre, Nadia ou Lili Boulanger, se cachent pourtant des créatrices de chefs-d'oeuvre. Pour se faire entendre, toutes ont combattu les préjugés sociaux ou familiaux et ont défendu le droit des femmes. Les interprètes, elles aussi, ont dû beaucoup lutter pour s'imposer. Certaines comme Clara Schumann, Camille Pleyel, Camille Urso, Teresa Milanollo, Ginette Neveu, ont accompli d'extraordinaires carrières. De la Patti à la Malibran et la Callas, les chanteuses d'opéra ont souvent eu des destins romanesques. Ce livre n'est pas une suite de biographies, encore moins un inventaire exhaustif des musiciennes connues, mais une série de récits drôles, émouvants, tragiques, quelquefois insolites, concernant une centaine d'entre elles. Tous ces récits sont suivis de références d'oeuvres à écouter, permettant de couvrir un panorama complet de l'histoire de la musique. Chef d'orchestre, musicologue, conférencier, présentateur de concerts et festivals, André Peyrègne a été directeur du conservatoire de Nice de 1980 à 2015. Il est le président d'honneur de la Fédération française de l'enseignement artistique.