Marie-Thérèse d'Autriche (eBook)

Marie-Thérèse d'Autriche (eBook)

Jean-Paul Bled
Jean-Paul Bled
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Fra
Editore: Fayard
Codice EAN: 9782213679327
Anno pubblicazione: 2001
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Impératrice d'Autriche (1740-1780), reine de Hongrie en 1741 et de Bohême en 1743, Marie-Thérèse a été considérée de son vivant comme "la mère de l'Autriche". D'une part, parce qu'elle donne le jour, entre 1737 et 1756, à seize enfants parmi lesquels deux futurs empereurs - Joseph II et Léopold II - et la future Marie-Antoinette. Mais surtout parce que cette despote éclairée invente un art de gouverner conciliant tradition et modernité, elle procède avec pragmatisme et fait confiance à son intuition. Sa foi catholique va de pair avec une politique inspirée des Lumières. Tout en assouplissant les règles austères qui régissent la cour des Habsbourg, elle pose les fondements de l'Etat moderne et mène à bien de nombreuses réformes pour affirmer l'autorité de l'Etat sur les particularismes locaux : elle institue un Conseil d'Etat qui traite des grandes affaires de l'Empire, unifie la législation et ouvre plusieurs instituts pour former des fonctionnaires civils et militaires. Dans le même temps, il lui faut se battre à l'extérieur. Dès les débuts de son règne, elle a dû faire face à la coalition des grands Etats européens qui, la France en tête, menacèrent son héritage quand son père mourut (guerre de succession d'Autriche). En fin de compte, Frédéric II lui enlève la Silésie, mais elle consolide la position de l'Autriche par l'acquisition d'autres territoires, tout en nouant de savants mariages pour ses enfants. Jean-Paul Bled, auteur de François Joseph (Fayard, 1987) et d'Histoire de Vienne (Fayard, 1998), est professeur à Paris-IV et directeur du Centre d'études danubiennes à l'université de Strasbourg.